Oggetto: Fwd: Spiegazioni (AIUTO)
Da: Paolo Crespi
Data: lun. 19/10/1998, 12.08.25
Ciao a tutti,
ho ricevuto questa mail e ho bisogno da qualcuno che se ne intende
davvero bene della musica di Claudio. Io non credo di essere
all'altezza, perciò vi chiedo mi aiutate a rispondere?
Ve ne sarò davvero grato!
Ciao
Paolo
From: "Paolo"
To: "Paolo Crespi"
Subject: Spiegazioni
Date: Thu, 15 Oct 1998 22:27:03 +0200
X-Mailer: Microsoft Outlook Express 4.72.3110.5
Ciao,
mi chiamo Paolo e sono di Roma.
Senza stare a dilungarmi troppo sull'immensità di Claudione,
arrivo subito al punto:
mi spieghi la canzone "Tutto il calcio minuto per minuto"?
non riesco a capire le situazioni: cosa succede alla ragazza? che le
dice il ragazzo?
Spero che tu mi risponda presto xché sono molto curioso.
Grazie
Oggetto: Fwd: Spiegazioni (AIUTO)
Da: Madda
Data: lun. 19/10/1998, 21.55.01
Allora: da quanto c'ho capito io, il ragazzo molla la ragazza e lei
ci rimane.....si dispera.
Però non ho capito perché dopo "a due a due vanno
via", sarebbe + normale se prendessero due strade diverse. Questo e'
un punto oscuro nella vicenda.
Fra l'altro in questa canzone mi ha molto colpito la violenza di
quel "raccoglie un pezzo di dolore e ci si TAGLIA il cuore". In quel
taglia ci vedo tutta la disperazione della ragazza (quindi vedete di
non dirmi che
non e' riferito alla morte dell'amore perché mi fate crollare
un mito!!!)
[vabbe' scherzo ;-))))))))))]
Probabilmente la mia versione e' del tutto sbagliata ma per lo meno
c'ho provato!
Un grande ciao a tutti
madda(Firenze)
Oggetto: Fwd: Spiegazioni (AIUTO)
Da: Anna Lina
Data: mar. 20/10/1998, 12.09.29
mi spieghi la canzone "Tutto il calcio minuto per minuto"?
********
Secondo me potrebbe essere una sola storia, quella dell'uomo e della
donna, che rivivono come dei flash back il loro amore spensierato di
quando erano ragazzini, il dolore di un abbandono da ragazzi e
l'amore ritrovato di due adulti.
"La donna guarda l'uomo e vede un pezzo di suo figlio e il loro
vecchio modo di chiamarsi e di giocare.."
A questo punto non capisco però perché "a due a due
vanno via" forse per mettere in risalto le diverse fasi della vita,
il modo diverso che ognuno di noi ha nell'affrontare la stessa
situazione in relazione all'età.
E' solo un mio pensiero, non prendetelo troppo sul serio!! ;)
Ciao
Anna Lina
Oggetto: Tutto il calcio min. per min.
Da: Maria Grazia
Data: mar. 20/10/1998, 12.49.14
vi do anche la mia interpretazione...
Io la vedo cosi' ...
Naturalmente questo incontro avviene in una fredda domenica nel
pomeriggio...
Due genitori che vedono sbocciare l'amore della propria figlia e del
ragazzo
... rivivono negli sguardi e nei tremori e soprattutto
nell'ingenuità dei due innamorati...la passione che li
coinvolgeva quando erano agli albori del loro amore... la passione...
E contemporaneamente soffrono per la consapevolezza del tempo che
passa e perché sanno che prima o poi la loro adorata figlia se
ne andra' (e se ne andra' anche una parte di loro stessi) con il suo
amore lasciandoli... soli...
Troppo romantica :-))
Beh... che ci volete fare so' fatta cosi'
Un bacione a tutti
Smack
Maria Grazia - Asti
Oggetto: Tutto il calcio minuto per minuto
Da: Caterina
Data: mar. 20/10/1998, 19.45.09
Ciao a tutti!!
Premettendo che mi piace moltissimo Tutto il calcio minuto per
minuto, e in generale "la vita è adesso", rispondo
"precisamente" alla domanda, ossia "cosa succede alla ragazza?"...
Secondo me viene lasciata... Come diceva anche Maddalena...
Il ragazzo si prepara il "discorsetto":
"lui si conta le parole in tasca"
e le dice quello che deve:
"e la sua voce è come dietro a un vetro"
forse perchè parla piano, forse perchè è
"distante", forse perchè è così che la ragazza
lo ascolta...
Cosa le dice il ragazzo?
Boh!:)
Cmq credo che la lasci...
E lì finisce la loro storia d'amore:
"per la ragazza il film si ferma di colpo
la verità sul collo è acqua gelata
e tra le labbra secche di cartone
un urlo sale su da dentro"
"la ragazza e il suo amore
che le muore fra le braccia
raccoglie un pezzo di dolore
e ci si taglia il cuore"
RACCOGLIE UN PEZZO DI DOLORE E CI TAGLIA IL CUORE...
Mi piace molto questo verso...
"a due a due vanno via"
Vanno via insieme, anche il ragazzo e la ragazza...
Secondo me è abbastanza normale che vadano via insieme...
Non si sono presi a schiaffi!!:)
Quasi li vedo, tutte e tre le coppie...
BRAVO CLAUDIO!!:)
Le tre storie sono diverse, la storia dei "ragazzini" è
all'inizio, quella dei "ragazzi" è al termine, quella degli
adulti è "in corso"... e le tre coppie vivono l'amore secondo
le diverse età...
Però un verso mi da qualche "problema":
"dentro un'aria tagliente a vetrini
di un pomeriggio nudo"
M'immagino che faccia freddo, che il cielo sia limpido, come in
genere è a Roma in inverno quando fa freddo e tira vento...
ma forse quel "a vetrini" serve anche per riprendere il discorso del
dolore della ragazza...???
mah!:)
....le radio dietro alle persiane e tutto il calcio minuto per
minutooooooooooo
:)
MITICO BAGLIONI FOREVER!:)
Bella bella bella!:))
Ora tocca a voi!:)
Ciao
Caterina
Oggetto: Tutto il calcio minuto per minuto
Da: //MaS
Data: mer. 21/10/1998, 01.49.19
Ciao a tutti!!
Premettendo che mi piace moltissimo Tutto il calcio minuto per
minuto,
Anche a me. E' una canzone strana e originale sia come testo che
come musica. Gli arrangiamenti sono bellissimi (gli archi del finale
sono da brivido), a differenza degli arrangiamenti del resto del
disco che non mi fanno impazzire...
Secondo me viene lasciata... Come diceva anche Maddalena...
Forse si ma non e' tanto chiaro.
"e la sua voce è come dietro a un vetro"
forse perché parla piano, forse perché è
"distante", forse perché è
così che la
ragazza lo asc
olta...
No. Io credo che sia proprio come il ragazzo percepisce la sua
propria voce. Essendo stato una adolescente terribilmente timido
conosco la sensazione di parlare "come dietro un vetro". Sensazione
che viene descritta con le stesse parole da Andrea De Carlo nel suo
romanzo "Due di Due" (non so se e' solo un caso ma mi ha dato
l'impressione che citasse proprio la canzone di CB). Appena
rintraccio il libro vi spedisco il brano in questione.
RACCOGLIE UN PEZZO DI DOLORE E CI TAGLIA IL CUORE...
Mi piace molto questo verso...
Anche a me.
Però un verso mi da qualche "problema":
"dentro un'aria tagliente a vetrini
di un pomeriggio nudo"
M'immagino che faccia freddo, che il cielo sia limpido, come in
genere è a Roma in inverno
quando fa freddo e tira vento...
... e sembra quasi che nel vento pungente ci siano dei piccoli pezzi
di vetro che ti feriscono le mani e il viso... Che ne pensi?
//MaS il Latitante
Oggetto: La mia su "Tutto il calcio..." ma nessuna spiegazione.…
Da: Marco Sir Lancillotto
Data: mer. 21/10/1998, 05.38.41
Non do qui la mia personale lettura, non e' questa la mail
"giusta"...
magari piu' tardi, o un po piu' in la, quando le mie attuali
confusioni sulla vita reale saranno piu' chiare... e le canzoni mi
calzeranno meglio.... in questo momento potrei darvi la sola visione
attuale che potrebbe anche non essere la stessa fra due giorni.....
Buona vita, Marco.
Sir Lancillotto.
Oggetto: Tutto il calcio minuto per minuto
Da: Anna Lina
Data: mer. 21/10/1998, 12.10.34
rispondo "precisamente" alla domanda, ossia "cosa succede
alla ragazza?"...
Secondo me viene lasciata... Come diceva anche Maddalena...
"la ragazza e il suo amore
che le muore fra le braccia
raccoglie un pezzo di dolore
e ci si taglia il cuore"
RACCOGLIE UN PEZZO DI DOLORE E CI TAGLIA IL CUORE...
Bella bella bella!:))
Ora tocca a voi!:)
Ciao
Caterina
___________________
Che la ragazza venga lasciata mi sembra palese!!
L'ultimo verso, secondo te, non potrebbe invece riferirsi a quello
che Claudio dice all'inizio?
"...e tra i suoi teneri polsi un destino troppo grande.."
Comunque io rimango dell'idea che e' una sola storia ripercorsa
nelle tre fasi del suo sviluppo in un freddo pomeriggio domenicale.
Forse la ragazza aveva avuto un figlio dal ragazzo che poi ritrova
uomo. ;)
"La donna ride strano e le mancano i ginocchi e stringe l'anima e
una vita intera in mezzo ai denti..."
e poi "La donna guarda l'uomo e vede un pezzo di suo figlio...."
Forse invece e' giusto, come dite voi, pensare che siano tre storie
diverse!
Chi lo sa' !
Ciao
Anna Lina
Oggetto: Tutto il calcio minuto per minuto + MISSIONE FALLITA
Da: Caterina
Data: gio. 22/10/1998, 10.41.47
**Anna Lina
L'ultimo verso, secondo te, non potrebbe invece riferirsi a
quello che Claudio dice all'inizio?
"...e tra i suoi teneri polsi un destino troppo grande.."
Non c'avevo mai pensato... Però non è che avessi mai
capito tanto bene quella frase...
Forse hai ragione...
"...e tra i suoi teneri polsi trema già un destino troppo
grande..."
Più ci penso e più mi sembra possibile... Prima
credevo che si riferisse al fatto che il ragazzo la lasci,
però mi sembra una frase esagerata... Magari però...
"...e ci si taglia il cuore..."
"... un'aria tagliente a vetrini..."
"... dietro a un vetro..."
Mi sembra che ci siano "troppi" riferimenti al vetro...
Ora forse divento tragica, però il dolore della ragazza per
la fine della storia è così grande (tanto che "il suo
amore le muore tra le braccia... raccoglie un pezzo di dolore e ci si
taglia il cuore")... e il riferimento al vetro "fisico" e la frase "e
tra i suoi teneri polsi trema già un destino troppo grande" mi
fa pensare che alla fine l'abbia usato per tagliarsi i polsi...
Ripeto, non mi era mai venuta in mente questa visone... però
dopo quello che ha scritto Anna Lina ora mi sembra che possa essere
così...
Che dite????
**Massimiliano:
>"e la sua voce è come dietro a un vetro"
No. Io credo che sia proprio come il ragazzo percepisce la sua
propria
voce. Essendo stato una adolescente terribilmente timido conosco la
sensazione di parlare "come dietro un vetro". Sensazione che viene
descritta con le stesse parole da Andrea De Carlo nel suo romanzo
"Due di Due" (non so se e' solo un caso ma mi ha dato l'impressione
che citasse proprio la canzone di CB). Appena rintraccio il libro
vi spedisco il brano in questione.
Invece io, che la vedo dal punto di vista di una ragazza (che viene
lasciata), penso che sia lei a sentirlo in quel modo... quasi
"irreale"... non so spiegarmi purtroppo... Però mi piace anche
la tua "versione":)... la faccio mia:)
Ciao ciao
Caterina:)
P.S.: ah, dimenticavo, la missione al Clab è fallita, credo
(ma questa è solo una mia
ipotesi) che CB non sia a Roma...
Oggetto: Tutto il calcio minuto per minuto
Da: Madda
Data: gio. 22/10/1998, 14.43.28
Non so. Io ho sempre pensato che il "vetrini" fosse riferito
all'aria ghiacciata: quando fa molto freddo da' l'idea che ti pungano
da tutte le parti, un po' come tanti piccoli frammenti di vetro,
appunto.
Pero' il tuo discorso effettivamente puo' tornare, e' probabile che
il "tagliente" e, di conseguenza, anche i "vetrini" possono essere
ricollegati al discorso della ragazza. Come se il dolore fosse una
lastra di vetro che si infrange quando la ragazza viene lasciata e di
cui lei ne raccoglie un pezzo e "ci si taglia il cuore", immagine che
a me piace tantissimo. Mi rende immediatamente il dolore della
ragazza.
Queste tre storie sono come fotografate da quel genio di Claudio,
che me le fa vedere davanti agli occhi, come se passeggiando
incontrassi queste tre diverse storie.
Ma perche' Claudio non canta piu' canzoni come questa, o "Un treno
per dove" o "Le ragazze dell'est", che fra l'altro ha continuato a
cantare fino al tour di Oltre?
Ciao
Madda
Oggetto: Tutto il calcio minuto per minuto
Da: //MaS
Data: ven. 23/10/1998, 00.04.42
A me non dispiace tanto che non le canti sempre. Il suo repertorio
ormai e' vastissimo e per accontentare tutti non puo' fare sempre gli
stessi pezzi. Quello che un po' mi dispiace e' che non scriva piu'
canzoni come quelle che hai citato. Canzoni cioe' dove l'"io
narrante" non e' il personaggio principale. Non so se riesco a
spiegarmi...
In tutto il disco "La Vita e' Adesso" e in altre canzoni di quel
periodo CB descriveva cose comuni che sono sotto gli occhi di tutti
con un linguaggio e una sensibilita' molto personali e certamente non
comuni.
"Leggeva" il mondo fuori di lui con lo sguardo profondo del poeta.
Non per niente, in un intervista di quel periodo CB disse che nel
disco "La Vita Adesso" c'era "una religiosita'" piu' profonda, intesa
proprio come capacita' di scendere nel profondo delle cose, vedere
l'essenziale dietro la superficie.
Poi, nei lavori successivi CB ha ricominciato a parlare di se stesso
e ha prodotto quel capolavoro di introspezione che e' "Oltre".
E' il disco che preferisco ma cio' non toglie che anch'io senta ogni
tanto la mancanza di quell'altro tipo di canzoni.
Ciao!
//MaS il critico
Oggetto: Tutto il calcio... + no quiero enamorarme mas + considerazioni spicce
Da: Morfina!!
Data: ven. 23/10/1998, 18.12.20
Mi aggrego pure io alla discussione su "Tutto il calcio minuto per
minuto" perché, incredibile ma vero, con i messaggi di questi
giorni mi sembra di aver trovato delle interpretazioni sensate quando
per 13 anni non ci avevo capito NIENTE. :))
Forse perché sono sempre stata convinta che le tre coppie di
personaggi fossero direttamente collegate fra loro, cioè per
me il ragazzino e la ragazzina dovevano essere per forza figli o
dell'uomo o della donna, e poi facevo un gran casino tra il ragazzo e
il ragazzino, la ragazza e la ragazzina, insomma... chissà
com'è che non ci capivo niente???? ;)
Quindi adesso sono convinta che si tratti di tre storie parallele.
Anche perché sennò ricomincio a farneticare.
Solo un appunto riguardo all'uomo e alla donna. Vero che si tratta
di un "amore in corso", e anche abbastanza intenso. Però a me
dà l'idea di due persone che si incontrano dopo una lunga
distanza.
"La donna ride strano e le mancano i ginocchi / e stringe l'anima e
una vita intera in mezzo ai denti"
E poi lei per l'occasione "ha messo il suo vestito più
magro"...
Non so quanto la cosa possa avere senso, ma la leggo così.
*** Caterina:
"a due a due vanno via"
Vanno via insieme, anche il ragazzo e la ragazza...
Secondo me è abbastanza normale che vadano via insieme...
Non si sono presi a schiaffi!!:)
Sono d'accordo.
E poi il fatto di riaccompagnare a casa una ragazza appena scaricata
aiuta i ragazzi a sentirsi più buoni ;)))
*** ancora Caterina
Però un verso mi da qualche "problema":
"dentro un'aria tagliente a vetrini
.........
ma forse quel "a vetrini" serve anche per riprendere il discorso del
dolore della ragazza...???
Secondo me entrambe le cose.
Una fusione di "scenario" e di stato d'animo.
Più che altro, pensate a quante immagini Claudio riesce a
dare, dicendo soltanto "pomeriggio nudo": nudo, perché
è inverno e gli alberi sono (presumibilmente) spogli; nudo,
perché le strade sono deserte. Fa freddo, e sono tutti a casa
a vedere (anzi, sentire) la partita. Magari il derby, e magari la
Roma sta vincendo ;)
Nudo per i protagonisti del racconto, perché per loro
è come se non esistesse nient'altro... sto lavorando troppo di
fantasia?
E' solo per avere un'idea di quante sensazioni di suscita quella
frase.
Un'altra immagine che secondo me è fenomenale è quella
del cane che "...gli corre dietro storto...".
Ma perché il vento è "a strisce"?
*** Che ve lo dico a fa'? Caterina!
....le radio dietro alle persiane e tutto il calcio minuto
per minutooooooooooo
una 'o' di 25 secondi :))
battuta solo dalla 'e' di 29 secondi di Pace!! ;)
Passando ad altro.
[...]
Aio' aio'
Morfina di venerdi sera (per cui siate comprensivi)
Oggetto: Tutto il calcio... + no quiero enamorarme mas
Da: Madda
Data: ven. 23/10/1998, 22.11.00
Anche a me ha dato quest'impressione, oppure anche come se si
"ritrovassero" metaforicamente, spiritualmente, cioe' che magari
vivevano insieme ma si erano in qualche modo persi, magari la loro
relazione era diventata sola abitudine, pero' in una specie di
secondo "primo appuntamento" si sono ritrovati e riscoperti in una
nuova giovinezza.
*** Caterina:
>"a due a due vanno via"
>Vanno via insieme, anche il ragazzo e la ragazza...
>Secondo me è abbastanza normale che vadano via insieme...
>Non si sono presi a schiaffi!!:)
Sono d'accordo.
E poi il fatto di riaccompagnare a casa una ragazza appena scaricata
aiuta i ragazzi a sentirsi più buoni ;)))
Si' come a natale!!! ;))
Vabbe' via, puo' essere.
*** ancora Caterina
>Però un verso mi da qualche "problema":
>"dentro un'aria tagliente a vetrini
..........
>ma forse quel "a vetrini" serve anche per riprendere il discorso
del dolore della
>ragazza...???
Secondo me entrambe le cose.
Una fusione di "scenario" e di stato d'animo.
Più che altro, pensate a quante immagini Claudio riesce a
dare, dicendo soltanto "pomeriggio nudo": nudo, perché
è inverno e gli alberi sono (presumibilmente) spogli; nudo,
perché le strade sono
deserte. Fa freddo, e sono tutti a casa a vedere (anzi, sentire) la
partita. Magari il derby, e magari la Roma sta vincendo ;) Nudo per i
protagonisti del racconto, perché per loro è come se
non esistesse nient'altro... sto lavorando troppo di fantasia?
No, invece il tuo ragionamento per me e' giusto. Claudio ha il
"dono" di trasmettere un'infinita' di immagini ed espressioni
attraverso poche e semplici parole.
Riflettendoci (grazie alle tue parole!) ho finalmente capito questa
espressione che fino ad ora mi era rimasta particolarmente oscura.
E' solo per avere un'idea di quante sensazioni di suscita
quella frase.
Un'altra immagine che secondo me è fenomenale è quella
del cane che "...gli corre dietro storto...".
Ma perché il vento è "a strisce"?
Forse perche' viene a raffiche, e quindi e' come se fossero strisce.
*** Che ve lo dico a fa'? Caterina!
>....le radio dietro alle persiane e tutto il calcio minuto per
minutooooooooooo
una 'o' di 25 secondi :))
battuta solo dalla 'e' di 29 secondi di Pace!! ;)
Ero rimasta ai 25 secondi delle due 'o' di Notte di note. (Ora che
mi ricordo avevo detto: ora conto quanto durano i finali di Tutto il
calcio e Pace.....Eh, l'ho fatto!!)
[...]
Oggetto: Tutto il calcio...+MONTESACRO+ NOTIZIE FRESCHE DA MILANO
Da: Caterina
Data: ven. 23/10/1998, 23.00.15
**Morfi
Solo un appunto riguardo all'uomo e alla donna. Vero che si
tratta di un "amore in corso", e anche abbastanza intenso.
Però a me dà l'idea di due persone che si incontrano
dopo una lunga distanza.
"La donna ride strano e le mancano i ginocchi / e stringe l'anima e
una vita intera in mezzo ai denti"
E poi lei per l'occasione "ha messo il suo vestito più
magro"...
Non so quanto la cosa possa avere senso, ma la leggo così.
Sì, ora che ci penso bene anche a me sembra che sia
così...
Io però non so perché (forse per esperienze
personali:)) immagino che lui sia tornato da un viaggio...
Più che altro, pensate a quante immagini Claudio
riesce a dare, dicendo soltanto "pomeriggio nudo": nudo,
perché è inverno e gli alberi sono (presumibilmente)
spogli; nudo, perché le strade sono deserte. Fa freddo, e sono
tutti a casa a vedere (anzi, sentire) la partita. Magari il derby, e
magari la Roma sta vincendo ;)
Nudo per i protagonisti del racconto, perché per loro
è come se non esistesse nient'altro... sto lavorando troppo di
fantasia?
Pensa che io immagino nudo anche il cielo, nel senso che lo vedo
senza nuvole. Come ho scritto nell'altro mex immagino quel pomeriggio
domenicale freddo e ventoso con un cielo
limpido e azzurro...
Ma perché il vento è "a strisce"?
Forse perchè ci sono delle leggere raffiche... Hai visto nei
cartoni animati come viene disegnato in genere il vento? A strisce!!
[...]
Ciao ciao
Caterina:)
P.S.: oggi ho fatto anche le veci di Cecilia e i miei mex hanno
invaso la ML!!! OPS!!:))
Oggetto: Tutto il calcio... + no quiero enamorarme mas + considerazioni spicce
Da: Anna Lina
Data: ven. 23/10/1998, 23.40.38
Morfina:
(Solo un appunto riguardo all'uomo e alla donna. Vero che si
tratta di un "amore in corso", e anche abbastanza intenso.
Però a me dà l'idea di due persone che si incontrano
dopo una lunga distanza.)
******************
E per forza sono i ragazzini-ragazzi che si rincontrano da adulti!!
;)
Eh, vabbe' io la penso cosi'!!! :))
**X CATERINA
Non puoi fare cosi!!! Adesso dici che Claudio e' a Milano, e
Roberta? E Stefania? E Martino? Stanno girando per tutta Bologna
inutilmente, poverini!!!! ;)
Baci
Anna Lina